AI e Rinascimento: la mia animazione digitale in mostra alle Clarisse di Grosseto
Un viaggio tra arte rinascimentale e intelligenza artificiale
Domani inaugura al Polo culturale Le Clarisse di Grosseto una mostra imperdibile: "Capolavori del Rinascimento dalla Collezione Luzzetti".
In esposizione, per la prima volta insieme al di fuori di Firenze, le opere di cinque maestri assoluti: Botticelli, Bellini, Pinturicchio, Vasari e Aspertini.
E tra questi capolavori del passato... ci sono anche io, nel presente.
Con grande emozione vi annuncio che ho animato alcune di queste opere utilizzando l’intelligenza artificiale, all’interno di un progetto che mi ha coinvolta a livello artistico, tecnico e umano.
Cosa significa animare il Rinascimento con l’AI?
Non è stato un lavoro semplice né "meccanico". Ho affrontato numerosi ostacoli:
Censure e policy per nudità e parole religiose
Il rispetto del contesto storico e del messaggio originale
L’evitare le famose “allucinazioni dell’AI”, distorsioni che possono snaturare il senso dell’opera
Il confronto con più di 12 piattaforme AI e un lavoro profondo sui prompt testuali e visivi
Grazie alla preziosa guida del direttore Mauro Papa, ho potuto mantenere una linea coerente tra innovazione e rispetto dell’arte.
Una riflessione su tecnologia e responsabilità
Questa mostra rappresenta per me anche il proseguimento di un percorso già iniziato alle Clarisse con "Defragmented – ci trasformeranno o ci cancelleranno?".
Oggi, a quel titolo aggiungerei una nuova parola chiave: responsabilità.
Le AI sono strumenti potentissimi. Possono creare meraviglie… o fare danni.
Sta a noi decidere come usarle.
Soprattutto quando trattiamo opere che parlano al cuore, alla storia e allo spirito dell’umanità.
Vieni a vedere la mostra: arte e AI insieme
All’interno del percorso espositivo troverai anche le mie animazioni digitali, in dialogo con i capolavori del Rinascimento.
Un’occasione per scoprire come l’AI può amplificare e non sostituire la bellezza dell’arte umana.
Ti aspetto a Grosseto!
📍 Polo culturale Le Clarisse
📆 18 aprile – 7 settembre 2025
🎫 Ingresso mostra: info presso il sito ufficiale dei Musei di Maremma
Grazie al Comune di Grosseto, Musei di Maremma, Fondazione Grosseto Cultura, Fondazione CR Firenze, Diocesi di Grosseto per aver reso possibile tutto questo.
E complimenti al direttore Mauro Papa e al suo staff per aver regalato, ancora una volta, un grande evento culturale alla nostra città.
Commenti
Posta un commento