Risultati premio S+T+ARTS 2025

Sono usciti i risultati del premio 2025 S+T+ARTS, al quale ho partecipato con VaRu e Proposte di Pace. Non abbiamo vinto, ma è sempre un viaggio incredibile e ci riproveremo l'anno prossimo.

Consiglio di visitare la pagina ufficiale per scoprire i progetti vincitori e quelli menzionati. Due sono italiani. Sono progetti molto interessanti che raccontano la ricerca e la produzione artistica nel campo delle STEAM, l'acronimo di Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics. Si tratta di un metodo di apprendimento interdisciplinare sviluppato negli Stati Uniti intorno al 2000, con l’obiettivo di avvicinare studenti di ogni provenienza sociale alle discipline scientifiche e tecnologiche.

Il Premio STARTS 2025 della Commissione Europea è giunto alla sua decima edizione. L’iniziativa ha ricevuto 1.657 candidature da 90 paesi.

Il Grand Prize nella categoria Innovative Collaboration, del valore di 20.000 euro, è stato assegnato al progetto di ricerca artistica Sensing Quantum della LAS Art Foundation.
Il Grand Prize nella categoria Artistic Exploration, anch’esso di 20.000 euro, è andato ad AI War Cloud Database di Sarah Ciston, Stati Uniti.

AI War Cloud Database
Quali responsabilità hanno utenti e produttori nella scelta degli strumenti di intelligenza artificiale, quando il loro sviluppo può portare a conseguenze mortali su larga scala? Il progetto cataloga i sistemi usati per decisioni automatizzate in guerra e mappa dove quegli stessi strumenti compaiono negli smartphone e nelle piattaforme social più diffuse.
https://starts-prize.aec.at/en/ai-war-cloud-database/

Sensing Quantum
Un’iniziativa di ricerca artistica a lungo termine che esplora le intersezioni tra scienza quantistica, tecnologia, filosofia e arte contemporanea.
https://starts-prize.aec.at/en/sensing-quantum/

Progetti italiani segnalati, per essere un po’ di parte ma anche per diffondere le ricerche italiane proprio qui in Italia:

Breathing Architecture
Filippo Nassetti (Italia / Regno Unito)
Breathing Architecture esplora l’anatomia dell’aria, modellandone i flussi all’interno delle strutture della respirazione umana. Il progetto unisce arte e scienza e nasce dalla collaborazione con il Barcelona Supercomputing Center, grazie al programma S+T+ARTS AIR Residencies.
https://starts-prize.aec.at/en/breathing-architecture/

Resilienza sonica dei coralli
Marco Barotti (Italia)
Le barriere coralline sono ecosistemi sottomarini vitali, essenziali per la biodiversità marina e la protezione delle coste. Ricche di vita, producono una sinfonia subacquea unica fatta di suoni naturali. Il progetto trasforma questi suoni in arte.
https://starts-prize.aec.at/en/coral-sonic-resilience/
Instagram: https://www.instagram.com/marcobarotti/

Altri progetti che mi hanno colpita particolarmente, oltre alla vincitrice AI War Cloud Database che apre una riflessione importante su un aspetto poco noto del mondo della guerra:

Computational Compost
Marina Otero Verzier (Spagna)
Computational Compost affronta l’impatto ambientale dell’archiviazione dei dati e propone una sinergia tra tecnologia ed ecologia. Un tema di cui parlo da anni e che purtroppo non viene divulgato abbastanza.
https://starts-prize.aec.at/en/computational-compost/

Data Against Feminicide
Isadora Cruxên (Regno Unito), Catherine D'Ignazio (Stati Uniti), Silvana Fumega (Argentina), Helena Suárez Val (Uruguay)
Un progetto femminista di ricerca-azione partecipativa e progettazione tecnologica. Coinvolge attivisti dei dati, artisti, ONG, governi e giornalisti che monitorano il femminicidio. Per me, uno dei progetti migliori in assoluto, per tante ragioni legate al mio percorso.
https://starts-prize.aec.at/en/data-against-feminicide/
Instagram: https://www.instagram.com/kanarinkaprojects
LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/silvana-fumega
LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/helenasuarez

I progetti vincitori, le 10 Menzioni d’Onore e le 18 Nomination saranno presentati all’Ars Electronica Festival 2025 di Linz, dal 3 al 7 settembre.
https://starts-prize.aec.at/en/winners/winners2025/

#lartechemipiace




Commenti